Mary Shelley e la nascita di Frankenstein

Mary Shelley e la nascita di Frankenstein

Figlia della filosofa Mary Wollstonecraft e del filosofo e politico William Godwin, Mary Shelley nacque a Londra il 30 agosto 1797 e ricevette un’istruzione inusuale e avanzata per una ragazza del suo tempo.

Il grande amore

Nel 1814 Mary si innamorò di Percy Bysshe Shelley, all’epoca già sposato. Nel 1814 la coppia fuggì in segreto, ma giunta in Svizzera, fu costretta a tornare in Inghilterra a causa della penuria di denaro.
Al ritorno non mancarono i problemi: Mary era rimasta incinta, il padre rifiutava di vederla e Shelley era accerchiato dai creditori.

Mary diede alla luce una bimba che morì circa due settimane dopo, facendola precipitare in una profonda depressione. Nel 1816 nacque il secondo figlio di Mary e Percy, William.

Ritratto di Percy Bysshe Shelley (1819)

Una notte storica

Nel maggio 1816 Mary, Percy e il bambino si diressero a Ginevra, con l’intenzione di trascorrere l’estate con il poeta Lord Byron. Al gruppo si unì anche il medico John William Polidori. Una notte George Byron propose un gioco: ognuno avrebbe dovuto scrivere una storia di fantasmi; Mary scrisse quello che sarebbe diventato un capolavoro gotico immortale: Frankenstein o il moderno Prometeo. In quell’occasione, inoltre, dalla penna di Polidori scaturì il primo racconto moderno su una creatura poi diventata la protagonista di innumerevoli opere letterarie e cinematografiche: il vampiro.

Pagina manoscritta di “Frankenstein”

Una vita travagliata

Dopo il loro rientro a Londra, Percy rimase vedovo a causa del suicidio della moglie e il 30 dicembre 1816 sposò Mary, di nuovo incinta.
Nel maggio del 1817, Mary terminò di scrivere Frankenstein, che fu pubblicato anonimamente nel 1818. A causa dei problemi finanziari di Shelley, la coppia lasciò per sempre l’Inghilterra per raggiungere l’Italia, dove però
la tragedia li attendeva: entrambi i loro figli morirono e queste perdite gettarono Mary in una profonda depressione che la allontanò da Percy. La nascita di un altro figlio, Percy Florence, la aiutò a parzialmente a riprendersi.

Ritratto di Mary Shelley (1840)

Una nuova tragedia

Gli anni italiani furono intensi sia dal punto di vista intellettuale che creativo per entrambi i coniugi Shelley. Nell’estate del 1822 Percy e Mary si trasferirono in Liguria. Qui la coppia finì con l’allontanarsi sempre più, anche a causa delle infedeltà di Shelley. L’8 luglio Percy e il suo amico Edward Williams, dopo essere stati a Livorno per incontrare Byron, salparono per fare ritorno, ma non arrivarono mai a destinazione. I loro corpi furono ritrovati sulla spiaggia di Viareggio e le spoglie di Percy furono mandate nel cimitero acattolico di Roma, vicino a quelle del figlio William. Dopo la morte del marito, Mary visse per un anno a Genova, poi tornò in Inghilterra, in casa di suo padre, decisa a dedicarsi esclusivamente al figlio e alla scrittura.

Il funerale di Percy Bysshe Shelley (Louis Edouard Fournier)

Gli ultimi anni

Mary si occupò della revisione delle edizioni delle poesie di Percy, lavorò come curatrice editoriale e scrisse diversi romanzi e storie per riviste femminili.
Si spense il 1º febbraio 1851, per un tumore al cervello.
Mary Shelley fu sepolta nel cimitero della chiesa di St Peter a Bournemouth, insieme alle ceneri dei genitori e in seguito anche quelle di Percy e Jane Shelley.

Illustrazione dell’edizione di Frankenstein del 1831

Scopri l’Abruzzo

Le Grotte di Stiffe, il paradiso sotterraneo

Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia

Gli eremi di Roccamorice

Le antiche chiese d’Abruzzo

Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali

Il romanico abruzzese

Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo

Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne

La donna barbuta abruzzese

Scopri le donne pioniere

Giovanna Milli, la poetessa abruzzese che incantò l’Italia

Amelia Earhart, la pioniera del volo

Kathrine Switzer, la prima maratoneta di Boston

Malala Yousafzai e i diritti delle bambine

Isadora Duncan verso la gloria

Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo

Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest

Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood

Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale

Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana

Mae West, la prima sex symbol di Hollywood

Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide

Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino

Italia Donati e il peso della calunnia

Rosmunda, che bevve al calice della vendetta

Frida Kahlo, una vita nella burrasca

Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza

Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA

Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society

Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Saffo, la decima musa

Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino

Eleonora di Arborea e la Carta de Logu

Lola Di Stefano, l’eroica insegnante

Sabina Santilli e la lega del filo d’oro

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente

Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice

Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady

Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri

Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso

Greta Garbo, la fata severa

Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità

Scopri le  Donne Killer

Giulia Tofana, la signora del veleno

Lizzie Borden ha preso un’accetta

Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa

Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio

Aileen Wuornos, the monster

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800

La lunga scia di sangue di Belle Gunness

Scopri le curiosità

Anna di Clèves, la “buona sorella del re”

Jules Verne e i Viaggi Straordinari

Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda

Diabolik e il delitto di via Fontanesi

New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani

Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Oetzi, la mummia di Similaun

Halloween: la nascita di una tradizione

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali

Anne Perry, la giallista che visse due volte

Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata

Edward Jenner, il padre dell’immunizzazione

0 Condivisioni