
Kathrine Switzer, la prima maratoneta di Boston
Nella Boston degli anni ’60 la maratona non era considerata “cosa da donne”, tanto che vi era un espresso divieto di partecipazione. Come spesso accade, però, questo preconcetto era destinato ad essere scardinato e l’artefice del cambiamento si chiama Kathrine Switzer.

Di Marathona – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17123005
K.V. Switzer
Era il 1967 e il pettorale 261 era stato assegnato a “K.V. Switzer”. Nel modulo di iscrizione non era richiesto di specificare il sesso, era considerato scontato che i partecipanti fossero tutti maschi. Alla partenza, tuttavia, c’era una ragazza di vent’anni di origine tedesca: Kathrine Switzer. Gli organizzatori, avvedutisi della situazione, reagirono con violenza. Poco dopo la partenza il direttore di gara, Jock Semple, aggredì Kathrine, la strattonò, cercò di strapparle il pettorale e le intimò: “Esci dalla mia corsa e dammi quei numeri!”
Il compagno di squadra della Switzer, Arnie Briggs, corse in suo soccorso, ma non riuscì a bloccare Semple, che infine venne letteralmente abbattuto dal fidanzato della ragazza, Tom Miller, ex giocatore di football e lanciatore del martello. Katherine Switzer riuscì così a continuare la maratona, portandola a termine 4 ore e 20 minuti.
L’ondata di indignazione
Il comportamento aggressivo degli organizzatori – come spesso accade con certe reazioni assurde e spropositate – determinò un risultato molto diverso da quello avrebbe voluto Semple. L’ondata di indignazione che ne scaturì portò infatti all’apertura della maratona di Boston alle donne nel 1972. L’anno precedente ciò era già accaduto a New York e fu proprio nella Grande Mela che Kathrine Switzer tagliò per prima il traguardo nel 1974.
Da allora la Switzer è diventata un’attivista e un vessillo dei diritti delle donne nelle maratone di tutto il mondo. Il 17 aprile 2017, cinquant’anni dopo la sua prima, storica gara, l’atleta ha corso nuovamente a Boston, indossando ancora il pettorale 261. Questo numero, ormai diventato un simbolo, è stato ritirato dalle competizioni in onore di Kathrine Switzer.
Scopri l’Abruzzo
Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia
Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali
Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo
Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne
Scopri le donne pioniere
Malala Yousafzai e i diritti delle bambine
Isadora Duncan verso la gloria
Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo
Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest
Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood
Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale
Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana
Mae West, la prima sex symbol di Hollywood
Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide
Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino
Italia Donati e il peso della calunnia
Rosmunda, che bevve al calice della vendetta
Frida Kahlo, una vita nella burrasca
Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza
Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA
Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society
Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice
Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco
Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino
Eleonora di Arborea e la Carta de Logu
Lola Di Stefano, l’eroica insegnante
Sabina Santilli e la lega del filo d’oro
Marlene Dietrich, l’angelo azzurro
Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente
Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice
Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady
Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri
Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso
Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel
Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera
Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni
Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità
Scopri le Donne Killer
Giulia Tofana, la signora del veleno
Lizzie Borden ha preso un’accetta
Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa
Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio
Erzsébet Báthory, la contessa Dracula
Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800
La lunga scia di sangue di Belle Gunness
Scopri le curiosità
Anna di Clèves, la “buona sorella del re”
Jules Verne e i Viaggi Straordinari
Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda
Diabolik e il delitto di via Fontanesi
New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani
Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?
Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque
Halloween: la nascita di una tradizione
Epifania: le origini della tradizione
San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?
Pasqua: le curiosità che forse non conosci
Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana
Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali
Anne Perry, la giallista che visse due volte