Anna di Clèves, la “buona sorella del re”

Anna di Clèves, la “buona sorella del re”

Anna di Clèves è stata la quarta moglie di Enrico VIII. Respinta dal re poco dopo le nozze, fu una delle due consorti che ebbero la fortuna di sopravvivergli.

Anna di Clèves

Anna nacque il 22 settembre 1515 a Düsseldorf, capitale dell’allora ducato di Clèves. La sua famiglia era protestante moderata e si contrapponeva all’imperatore Carlo V, apparendo un’alleata ideale al cancelliere inglese Thomas Cromwell.
Quando Enrico VIII decise di risposarsi dopo la morte di Jane Seymour, inviò in giro per l’Europa i suoi ambasciatori in cerca di una moglie che avrebbe scelto secondo il suo ritratto.

Ducato di Cleves

Il ritratto di Hans Holbein

Il dipinto di Anna fu eseguito da Hans Holbein il giovane e ci mostra una fanciulla di bell’aspetto, anche se sembra che l’artista abbia ingentilito i lineamenti ed eliminato le cicatrici del vaiolo.
Il 1º gennaio 1540, Enrico riuscì a vedere, sotto mentite spoglie, le moglie allora alloggiata a Rochester e ne restò delusissimo.
Le nozze furono celebrate il 6 gennaio a Greenwich, ma il matrimonio non fu mai consumato. In più di un’occasione Enrico si lamentò con i propri consiglieri in merito all’aspetto della consorte, che lui riteneva brutta.

Allacciata dopo pochi mesi una relazione con la damigella d’onore Caterina Howard, Enrico, decise di annullare il matrimonio, utilizzando come pretesto un precedente contratto di fidanzamento stipulato tra Anna e il duca Francesco I di Lorena.

Anna di Clèves, ritratto di Hans Holbein il Giovane.

Il divorzio

Il 24 giugno, Anna, che era stata trasferita nel castello di Richmond, fu informata dell’annullamento a cui acconsentì di buon grado.
Ad Anna fu conferito il titolo di “Amatissima Sorella del Re”, le furono donate le proprietà di Richmond Palace e del Castello di Hever, il diritto di avere un appartamento in ogni palazzo reale, e una rendita annua di 25.000 sterline. Il rapporto col re rimase molto cordiale e Anna strinse amicizia con le principesse Maria ed Elisabetta.
Anna di Clèves morì il 16 luglio 1557, dopo aver vissuto una vita libera e tranquilla, e venne seppellita all’abbazia di Westminster. La sua tomba reca l’epigrafe: “Anne of Cleves Queen of England”.

Ritratto di Enrico VIII, Hans Eworth (attribuito) da un originale di Hans Holbein il Giovane,

Scopri l’Abruzzo

Le antiche chiese d’Abruzzo

Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali

Il romanico abruzzese

Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo

Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia

Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne

La donna barbuta abruzzese

Scopri le donne pioniere

Malala Yousafzai e i diritti delle bambine

Isadora Duncan verso la gloria

Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo

Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest

Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood

Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale

Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana

Mae West, la prima sex symbol di Hollywood

Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide

Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino

Italia Donati e il peso della calunnia

Rosmunda, che bevve al calice della vendetta

Frida Kahlo, una vita nella burrasca

Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza

Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA

Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society

Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Saffo, la decima musa

Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino

Eleonora di Arborea e la Carta de Logu

Lola Di Stefano, l’eroica insegnante

Sabina Santilli e la lega del filo d’oro

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente

Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice

Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady

Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri

Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso

Greta Garbo, la fata severa

Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità

Scopri le  Donne Killer

Giulia Tofana, la signora del veleno

Lizzie Borden ha preso un’accetta

Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa

Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio

Aileen Wuornos, the monster

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800

La lunga scia di sangue di Belle Gunness

Scopri le curiosità

Jules Verne e i Viaggi Straordinari

Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda

Diabolik e il delitto di via Fontanesi

New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani

Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Oetzi, la mummia di Similaun

Halloween: la nascita di una tradizione

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali

Anne Perry, la giallista che visse due volte

Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata

Edward Jenner, il padre dell’immunizzazione

0 Condivisioni