Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel

Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel

11 Dicembre 2019 0 di Anna Maria Pierdomenico

Marie Curie è stata una chimica e fisica polacca naturalizzata francese, nota per la scoperta del polonio e del radio e per essere stata la prima persona a vincere due Nobel.

La giovinezza

Marie Curie a sedici anni

Maria Skłodowska nacque a Varsavia il 7 novembre 1867.

Maria iniziò gli studi con il padre, poi li proseguì a Varsavia. A 15 anni concluse le scuole secondarie, guadagnando anche una medaglia per essere stata tra gli studenti migliori.

Tornata a Varsavia dopo aver trascorso un anno in campagna insieme all’adorata sorella Bronisława, Maria aderì al progetto dell'”Università Volante”, un circolo di ragazzi e ragazze che coltivavano clandestinamente il positivismo, un pensiero filosofico basato sull’esaltazione del pensiero scientifico.

Nel 1885 Maria strinse un patto con la sorella Bronisława, che desiderava studiare medicina a Parigi. Maria decise infatti di lavorare per pagarle gli studi e in cambio quando Bronisława si fosse laureata avrebbe aiutato economicamente Maria. Fu così che quella che sarebbe diventata una delle più straordinarie scienziate della storia iniziò a guadagnarsi da vivere come governante.

Dopo essere stata in casa di una famiglia di avvocati di Varsavia, a Maria venne offerto un lavoro dalla famiglia Zorawski, lontano da casa ma con uno stipendio più alto, e lei accettò. Nella nuova dimora accadde ciò che la ragazza non aveva previsto: Casimiro, il figlio maggiore dei Zorawski,  tornato a casa per le vacanze di Natale si innamorò di lei. I due progettarono di sposarsi, ma la famiglia del ragazzo si oppose. Casimiro, deluso, decise di tornare a Varsavia, ma Maria fu costretta a rimanere per altri tre anni, fino alla fine del contratto.

Nel 1891 Maria poté finalmente trasferirsi a Parigi, ospite di sua sorella Bronisława e del marito Casimiro Dluski. Dopo aver francesizzato il suo nome in Marie, si iscrisse alla Sorbona.

Pierre e Marie Curie nel 1903

La radioattività

Marie e Pierre si incontrarono nel 1894. Lui era un fisico e matematico parigino che lavorava come istruttore di laboratorio alla Scuola di fisica e chimica industriale e che stava studiando i fenomeni della piezoelettricità.  Inizialmente Maria era restia a perdere la sua indipendenza, ma finì col capitolare e i due si sposarono: da quel momento fu conosciuta come Marie Curie.

Marie Curie dedicò la sua vita all’isolamento e alla concentrazione del radio e del polonio, presenti in minime quantità in un  minerale radioattivo chiamato pechblenda, che è una delle principali fonti naturali di uranio. Bisogna sottolineare che la radioattività era stata da poco scoperta dal fisico Becquerel che, mentre investigava la fosforescenza dei sali di uranio, si era reso conto che il materiale emetteva dei raggi senza bisogno di un’eccitazione da parte della luce.

Marie e Pierre notarono che alcuni campioni avevano una radioattività troppo elevata per essere costituiti da uranio puro. Esaminando tonnellate di minerale, riuscirono infine ad isolare un nuovo elemento, che chiamarono Polonio. Esperimenti successivi mostrarono a Marie Curie e a suo marito che nella pechblenda c’era anche un altro nuovo elemento, il radio, che divenne l’argomento della tesi di dottorato di Marie.

A quel punto L’Accademia delle scienze aprì ai Curie un credito di 20.000 franchi per “l’estrazione delle materie radioattive”, da utilizzare in ambito terapeutico e industriale. Marie Curie decise di non depositare il brevetto per il processo di isolamento del radio, per favorire la ricerca in questo settore.

Gli studi sulla radioattività valsero a Marie Curie il premio Nobel, che ricevette nel 1903 insieme a Pierre e a Becquerel. Fu la prima donna nella storia a conseguire tale onorificenza.

Primo Congresso Solvay, Bruxelles, (1911)

Dopo la morte di Pierre Curie

Il 19 aprile 1906 Pierre morì travolto da una carrozza e fu sepolto nel cimitero di Sceaux. A Marie Curie fu assegnata la cattedra di fisica generale alla Sorbona, appartenuta precedentemente al marito.

Nel 1911 Marie Curie si ritrovò al centro di uno scandalo per aver intrapreso, durante il primo congresso Solvay, una relazione con il collega scienziato Paul Langevin,  sposato e padre di quattro figli. La storia ebbe tale risonanza che Marie Curie fu vittima di numerosi attacchi da parte della stampa e che l’Accademia svedese fu sul punto di non assegnarle il secondo premio Nobel.  Alla fine a Marie Curie fu conferito il Nobel per la chimica, facendo di lei anche la prima persona a vincerne due. Attualmente rimane l’unica donna ad averne vinti più di uno e, insieme a Linus Pauling, è l’unica ad averlo vinto in due aree distinte. Dato lo scandalo, a Marie Curie fu consigliato di non partecipare alla cerimonia, ma lei non si lasciò fermare.

Marie Curie nel 1920

Durante la prima guerra mondiale Marie Curie lavorò come radiologa per il trattamento dei soldati feriti e alla fine del conflitto divenne attiva nella Commissione Internazionale per la Cooperazione Intellettuale della Lega delle Nazioni, allo scopo di migliorare le condizioni di lavoro degli scienziati. Nel 1909 fondò a Parigi L’Istituto Curie e, nel 1932, una struttura analoga a Varsavia.

Negli ultimi anni della sua vita fu colpita da una grave forma di anemia aplastica, quasi certamente a causa dall’esposizione alla radiazioni, di cui all’epoca non si conosceva la pericolosità. Morì a Sancellemoz di Passy in Alta Savoia, nel 1934.

Tutti i suoi appunti sono ancora considerati pericolosi per il contatto con le sostanze radioattive e sono conservati in apposite scatole piombate.

 

Scopri le donne pioniere

Malala Yousafzai e i diritti delle bambine

Isadora Duncan verso la gloria

Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo

Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest

Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood

Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale

Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana

Mae West, la prima sex symbol di Hollywood

Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide

Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino

Italia Donati e il peso della calunnia

Rosmunda, che bevve al calice della vendetta

Frida Kahlo, una vita nella burrasca

Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza

Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA

Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society

Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Saffo, la decima musa

Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino

Eleonora di Arborea e la Carta de Logu

Lola Di Stefano, l’eroica insegnante

Sabina Santilli e la lega del filo d’oro

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente

Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice

Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady

Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri

Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso

Greta Garbo, la fata severa

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità

Scopri le  Donne Killer

Giulia Tofana, la signora del veleno

Lizzie Borden ha preso un’accetta

Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa

Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio

Aileen Wuornos, the monster

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800

La lunga scia di sangue di Belle Gunness

Scopri le curiosità

Jules Verne e i Viaggi Straordinari

Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda

Diabolik e il delitto di via Fontanesi

New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani

Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Oetzi, la mummia di Similaun

Halloween: la nascita di una tradizione

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali

Anne Perry, la giallista che visse due volte

Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata

Edward Jenner, il padre dell’immunizzazione

0 Condivisioni