
Oetzi, la mummia di Similaun
Durante un’escursione compiuta tra il 19 e il 22 settembre 1991, sul ghiacciaio di Similaun fu rinvenuto Oetzi, una mummia di circa 5000 anni.
La scoperta

La mummia di Ötzi sul luogo del ritrovamento
Gli autori dello straordinario ritrovamento furono i coniugi tedeschi Erika e Helmut Simon.
Il corpo, inizialmente attribuito ad un alpinista scomparso, fu recuperato dalle autorità austriache senza particolari accorgimenti e furono danneggiate parti della salma e dell’equipaggiamento. Al principio nessuno si rese conto della grande scoperta che aveva davanti e solo dopo sei giorni venne chiamato un archeologo, che stimò che il reperto avesse almeno 4.000 anni.
La mummia fu prima portata in Austria, dove fu esaminata da esperti, e successivamente, poiché il luogo del ritrovamento si trovava in territorio italiano, trasferita in Italia.
Un giornalista la soprannominò “Ötzi” (o Oetzi), vezzeggiativo derivato dal luogo del ritrovamento, Ötztal nel Tirolo del Nord.
Una scoperta eccezionale

Mummia di Similaun – https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15370839
Nel 2008 venne effettuata la datazione al radiocarbonio che attribuì a Ötzi un’età compresa tra 5300 e 5200 anni. Assieme alla mummia furono ritrovati anche resti degli indumenti e degli oggetti personali, come un arco in legno di tasso, una faretra con due frecce pronte e un pugnale di selce.
Ötzi è considerato il primo essere umano tatuato di cui si abbia conoscenza, in quanto sul suo corpo sono stati ritrovati ben 61 tatuaggi. Essi si trovano in corrispondenza di punti in cui gli esami radiologici hanno individuato forme di artrosi, dunque si presume che tali immagini avessero una funzione di tipo curativo o religioso, al fine di alleviare i dolori.
Analogamente alla cosiddetta maledizione di Tutankhamon, alcuni hanno visto un sortilegio anche nella sequenza di disgrazie che ha colpito chi ha partecipato al ritrovamento e allo studio di Oetzi.
Oetzi, la mummia del Similaun è conservata a Bolzano, al Museo archeologico dell’Alto Adige, in un’apposita struttura che mantiene le condizioni di conservazione pur permettendone l’osservazione.
Scopri l’Abruzzo
Il guerriero di Capestrano, il re di pietra che ha attraversato il tempo
Le Grotte di Stiffe, il paradiso sotterraneo
Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia
Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali
Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo
Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne
Scopri le donne pioniere
Mary Shelley e la nascita di Frankenstein
Giovanna Milli, la poetessa abruzzese che incantò l’Italia
Amelia Earhart, la pioniera del volo
Kathrine Switzer, la prima maratoneta di Boston
Malala Yousafzai e i diritti delle bambine
Isadora Duncan verso la gloria
Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo
Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest
Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood
Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale
Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana
Mae West, la prima sex symbol di Hollywood
Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide
Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino
Italia Donati e il peso della calunnia
Rosmunda, che bevve al calice della vendetta
Frida Kahlo, una vita nella burrasca
Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza
Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA
Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society
Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice
Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco
Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino
Eleonora di Arborea e la Carta de Logu
Lola Di Stefano, l’eroica insegnante
Sabina Santilli e la lega del filo d’oro
Marlene Dietrich, l’angelo azzurro
Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente
Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice
Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady
Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri
Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso
Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel
Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera
Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni
Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità
Scopri le Donne Killer
Giulia Tofana, la signora del veleno
Lizzie Borden ha preso un’accetta
Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa
Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio
Erzsébet Báthory, la contessa Dracula
Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800
La lunga scia di sangue di Belle Gunness
Scopri le curiosità
Emilio Salgari, il padre italiano dell’avventura
Anna di Clèves, la “buona sorella del re”
Jules Verne e i Viaggi Straordinari
Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda
Diabolik e il delitto di via Fontanesi
New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani
Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?
Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque
Halloween: la nascita di una tradizione
Epifania: le origini della tradizione
San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?
Pasqua: le curiosità che forse non conosci
Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana
Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali
Anne Perry, la giallista che visse due volte