Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Tamara de Lempicka, chiacchierata, rivoluzionaria e scabrosa ritrattista polacca, è stata una delle principali esponenti  dell’Art Déco. 

Innamorarsi dell’arte

Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka è stata un’artista peculiare, allo stesso tempo di rottura e figlia dei suoi tempi, star indiscussa degli Anni Ruggenti non solo con i suoi sensuali ritratti, ma anche col suo stile di vita anticonformista.

Era nata a Varsavia il 16 maggio 1898 e, rimasta orfana di padre, visse con la madre, i fratelli e la nonna. Fu proprio quest’ultima a condurla con sé, nel 1907, nel viaggio tra la Francia e l’Italia che la fece innamorare della pittura. Ancora bambina imparò a padroneggiare la tecnica dell’acquerello e proseguì i suoi studi tra Mentone e Losanna.

Morta la nonna Tamara de Lempicka si spostò a San Pietroburgo da una zia e lì, nel 1916, conobbe il primo marito: Tadeusz Łempicki. C’è da dire che attirò l’attenzione dell’uomo in modo piuttosto peculiare: presentandosi ad una festa nella sua villa travestita da guardiana di oche, con tanto di pennuti al guinzaglio.

Il matrimonio fu infelice e segnato da numerosi tradimenti da parte di entrambi, ma quando Tadeusz fu arrestato dai bolscevichi Tamara fece di tutto per farlo liberare. E ci riuscì.

Da Parigi a New York

La Russia della rivoluzione non era più un posto sicuro per la coppia, che decise di riparare a Parigi. Qui Tamara de Lempicka studiò presso l’Académie de la Grande Chaumiere e l’ Académie Ranson e nel 1922 fece la prima mostra al Salon d’Automne. Grazie al suo stile innovativo e particolare e all’intensa carica di sensualità delle sue opere, la sua ascesa come ritrattista fu rapidissima. Ad aumentare ulteriormente la sua fama fu il suo scabroso style de vie, a base di viaggi favolosi, foto sui tabloid e frequentazioni bisessuali.

Enormemente colpito dal suo talento fu Filippo Tommaso Marinetti, che la aiutò a organizzare una mostra un Italia. I suoi quadri tuttavia furono accolti tiepidamente e una possibilità di rilancio arrivò dalla proposta di Gabriele D’Annunzio farsi ritrarre da lei. Il Vate, più interessato alle forme di Tamara che alla sua arte, nel 1925 la invitò a soggiornare al Vittoriale. I tentativi di seduzione del poeta caddero totalmente nel vuoto e alla fine il progetto del dipinto andò in fumo.

Nel 1928 Tamara de Lempicka divorziò da Tadeusz e cinque anni dopò sposò il barone Raoul Kuffner. Continuò a girare ed esporre in giro per l’Europa con grande successo, ma nel 1939, all’indomani dell’invasione della Polonia, si trasferì a Los Angeles col nuovo sposo. Tre sue grandi esposizioni furono organizzate alla Julian Levy Gallery di New York, alle Courvoisier Galleries di San Francisco e al Milwaukee Institute of Art, ma non ebbero il successo sperato. Solo in seguito i suoi lavori vennero notevolmente apprezzati.

Tamara de Lempicka in una bugatti verde

Tamara de Lempicka in una Bugatti verde

Nuovi stili

Dopo le seconde nozze Tamara dovette affrontare una forte depressione e si avvicinò sempre di più alla religione, spostando i suoi soggetti anche su temi spirituali, ma questo mutamento non fu affatto apprezzato dal pubblico.

Nel 1961 il barone Kuffner morì e Tamara si trasferì a Houston, dove si dedicò all’arte astratta e alla tecnica della spatola. Anche stavolta il cambiamento le procurò delle critiche e la pittrice, esasperata, decise di non esporre mai più.

Nel 1978, ormai ottantenne, si trasferì in Messico e sposò lo scultore Victor Manuel Contreras, di oltre quarant’anni più giovane.

Tamara de Lempicka morì il 18 marzo 1980 e le sue ceneri vennero sparse sul vulcano Popocatépetl.

 

 

 

Scopri le altre  curiosità

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne

Oetzi, la mummia di Similaun

Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia

Halloween: la nascita di una tradizione

La donna barbuta abruzzese

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Scopri le donne pioniere

Saffo

Frida Kahlo

Eleonora di Arborea

Matilde Serao

Artemisia Gentileschi

Svetlana Savickaja e Kathryn Sullivan

Lavinia Fontana

Calamity Jane

Lola Di Stefano

Simone Veil

Katharine Hepburn

Evelyn Hooker

Nilde Iotti

Maria de’ Medici

Maria Callas

Trotula De Ruggiero

Franca Rame

Costanza D’Avalos

Sabina Santilli

Marlene Dietrich

Mata Hari

Jacqueline Kennedy

Filomena Delli Castelli

Paolina Bonaparte

Elisabetta I

Grazia Deledda

Ada Lovelace

Nettie Stevens

Greta Garbo

Anna Magnani

Marie Curie

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Scopri le  Donne Killer

Lavinia Fisher

Leonarda Cianciulli

Aileen Wuornos

Erzsébet Báthory

57 Condivisioni