Le antiche chiese d’Abruzzo

Le antiche chiese d’Abruzzo

Tra le tantissime chiese medievali d’Abruzzo, ce ne sono due che nonostante gli insulti del tempo – o forse chissà, proprio per quelli- sono particolarmente suggestive: Santa Maria di Cartignano e San Martino in Valle.

Santa Maria di Cartignano

Percorrendo la statale verso l’Aquila in direzione del capoluogo e costeggiando il comune di Bussi Sul Tirino vi imbatterete in uno spettacolo inaspettato. Alla vostra sinistra, leggermente più in basso rispetto alla carreggiata, fa capolino la piccola chiesa medioevale di Santa Maria di Cartignano. Le prime tracce della sua esistenza risalgono al 1021, in una bolla papale in cui l’edificio appare dedicato a San Benedetto.

Negli anni successivi divenne monastero dipendente dall’abbazia di Montecassino e la chiesa fu intitolata a Santa Maria di Cartignano. Si sa poco dei secoli seguenti, ma tra il 1500 e la fine del 1600 fu abbandonata dai monaci e passò prima sotto l’egida di San Liberatore a Majella,  gioiello del Romanico d’Abruzzo, poi sotto quella dei Celestiniani della Badia Morronese di Sulmona. Le notizie successive sono frammentarie, ma sappiamo che alla fine del 1800 versava in uno stato di grave abbandono.

Costituita da tre navate, di cui quella centrale culmina con l’abside semicircolare, ci mostra ancora la torre campanaria e la splendida facciata frontale, su cui fa bella mostra di sé una finestra con rosone. A causa di numerosi terremoti il tetto è andato perduto, redendo tuttavia la chiesa ancora più suggestiva e richiamando la più famosa e imponente San Galgano. Dopo il lungo periodo di incuria a cui è stata soggetta dal 1800 fino al dopoguerra, la chiesa è stata finalmente ripulita dalla fanghiglia dovuta agli straripamenti del Tirino e recuperata. Su alcuni capitelli sono ancora visibili motivi vegetali e animali e dentellature geometriche. Gli affreschi e gli oggetti sacri rinvenuti sono ora nel Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila.

San Martino in Valle

Quest’estate ho avuto occasione visitare le gole di Fara San Martino. Secondo una tradizione la spettacolare forra è stata opera di San Martino, che avrebbe aperto il passaggio con la sola forza delle sue braccia, ma il vero artefice è in realtà il fiume Verde che ha eroso la roccia nel corso del tempo. Appena entrati nelle gole ci troviamo davanti uno spettacolo incredibilmente suggestivo: le rovine dell’abbazia di San Martino in Valle, una piccola meraviglia dell’Abruzzo medioevale aggrappata alla roccia.

Oggi possiamo osservare un cancello, il cortile interno delimitato da un portico, il campanile e parte delle tre navate, una delle quali permette ancora di accedere ad una porzione scavata nella roccia, probabilmente un antico eremo. I primi cenni storici sull’edificio risalgono all’829, in un documento che lo elencava tra i vari possedimenti del monastero di Santo Stefano in Lucania di Tornareccio, a cui molti anni prima era stato donato da Pipino il Breve, padre di Carlo Magno.

L’abbazia passò poi di mano e nel 1044 il conte teatino Credindeo la donò ad un sacerdote di nome Isberto per fondarvi un monastero benedettino. Tra il ‘400 e il ‘500 il luogo di culto subì prima la soppressione del monastero da parte del Papa e poi le razzie dei Turchi e le notizie su di esso diventano nebulose fino al 1789, quando tornò sotto l’arcidiocesi di Chieti. L’8 settembre 1818 l’abbazia fu abbandonata in seguito ad un’alluvione che la ricoprì di fango e detriti. Solo la punta del campanile rimase a testimoniare la sua esistenza. Con gli scavi del 2009 questa meraviglia è tornata alla luce e nel 2019 è stata set della miniserie rai “Il nome della Rosa”.

 

 

Scopri l’Abruzzo

Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali

Il romanico abruzzese

Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo

Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia

Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne

La donna barbuta abruzzese

Scopri le donne pioniere

Malala Yousafzai e i diritti delle bambine

Isadora Duncan verso la gloria

Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo

Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest

Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood

Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale

Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana

Mae West, la prima sex symbol di Hollywood

Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide

Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino

Italia Donati e il peso della calunnia

Rosmunda, che bevve al calice della vendetta

Frida Kahlo, una vita nella burrasca

Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza

Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA

Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society

Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice

Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco

Saffo, la decima musa

Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino

Eleonora di Arborea e la Carta de Logu

Lola Di Stefano, l’eroica insegnante

Sabina Santilli e la lega del filo d’oro

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente

Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice

Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady

Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri

Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso

Greta Garbo, la fata severa

Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel

Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera

Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni

Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità

Scopri le  Donne Killer

Giulia Tofana, la signora del veleno

Lizzie Borden ha preso un’accetta

Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa

Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio

Aileen Wuornos, the monster

Erzsébet Báthory, la contessa Dracula

Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800

La lunga scia di sangue di Belle Gunness

Miti e leggende

Clitemnestra, la madre vendicatrice

Scopri le curiosità

Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda

Diabolik e il delitto di via Fontanesi

New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani

Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?

Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque

Oetzi, la mummia di Similaun

Halloween: la nascita di una tradizione

Epifania: le origini della tradizione

San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?

Pasqua: le curiosità che forse non conosci

Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana

Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali

Anne Perry, la giallista che visse due volte

Vermeer e “La Lettera d’Amore” rubata

Edward Jenner, il padre dell’immunizzazione

0 Condivisioni