
Iuvanum: l’antica città tra Sanniti e Romani
Tra le verdi colline dell’Abruzzo, nel territorio di Montenerodomo (CH), sorge uno dei più affascinanti siti archeologici della regione: Iuvanum, l’antica città che custodisce le tracce della transizione tra il mondo sannitico e quello romano. Immerso in un paesaggio incontaminato, il Parco Archeologico di Iuvanum rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia, archeologia e natura.
Le origini sannitiche
Fondata dai Carricini, una delle tribù del popolo dei Sanniti, Iuvanum nacque come centro fortificato. Le sue imponenti mura in opera poligonale, ancora oggi ben conservate, testimoniano il periodo in cui i Sanniti si opponevano all’espansione di Roma. Dopo la fine della Guerra Sociale (91-88 a.C.), la città fu conquistata dai Romani e trasformata in municipium, assumendo tutte le caratteristiche urbanistiche tipiche delle città romane.

Basilica – Iuvanum https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8442441
Il sito
Visitare Iuvanum significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. Il foro romano, cuore della vita pubblica, si presenta ancora circondato da botteghe e dalla basilica, un edificio che un tempo ospitava le attività politiche e giudiziarie. Poco distante, si erge il tempio capitolino, dedicato alla triade Giove, Giunone e Minerva, costruito su un alto podio che domina l’area circostante.
Un altro gioiello del sito è il teatro romano, realizzato in età augustea, che conserva parte della sua cavea e offre una splendida vista sulla vallata. Accanto ai luoghi del potere e della religione, non mancano gli spazi dedicati alla vita quotidiana, come le terme, segno dell’importanza che i Romani attribuivano al benessere e alla socialità.
Il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico di Iuvanum, situato nelle vicinanze del sito, ospita numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi: ceramiche, monete, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano che aiutano a ricostruire la vita degli antichi abitanti del luogo.
Oggi, il Parco Archeologico di Iuvanum è un luogo dove cultura, storia e natura si incontrano, offrendo un’esperienza autentica e suggestiva. Sebbene meno conosciuto rispetto ad altri siti dell’antica Roma, Iuvanum affascina per la sua atmosfera intima e per la straordinaria ricchezza storica. Ideale per escursioni, visite guidate e attività didattiche, rappresenta un vero tesoro per chi desidera scoprire le radici dell’Abruzzo.

Teatro di Iuvanum https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8441862