Lola Di Stefano, l’eroica insegnante
Lola di Stefano, eroica insegnante che sacrificò la sua vita per salvare quella dei suoi piccoli alunni, nacque il primo giugno 1920 a Bussi Sul Tirino.

Lola Di Stefano
Se un giorno vi trovaste a girare per le strade di Bussi su Tirino potreste imbattervi in una statua molto particolare. Il monumento raffigura una maestra che con fare protettivo accarezza la testa una bambina, dolce e serena con il suo grembiulino e la sua cartella. Quella figura femminile è un omaggio a Lola Di Stefano, donna troppo grande per essere raccontata, che sacrificò la sua vita per salvare quella dei suoi piccoli alunni.
Lola nacque il primo giugno 1920 a Bussi Sul Tirino e dedicò la sua vita all’insegnamento. Il 19 gennaio del 1954, nello stabilimento chimico della Società Montedison a Bussi Officine, si verificò la fuoriuscita accidentale di una nube di cloro, che investì ben presto l’interno dello stabilimento, il vicino abitato e la scuola elementare.
Lola Di Stefano, allarmata dal cattivo odore e dal suono delle sirene, si rese conto del pericolo che correvano i suoi scolari e li aiutò a tapparsi la bocca con dei fazzoletti. Grazie a due mezzi forniti dalla Montedison li mise in salvo portandoli lontano dalla scuola, a Capestrano, dove la nuvola del gas, più pesante dell’aria, non li avrebbe raggiunti e dove avrebbero potuto trovare facilmente del latte, indicato come antidoto dai medici dello stabilimento.
Lola, impegnata nel frenetico salvataggio dei suoi 60 alunni, non pensò a proteggere se stessa e rimase intossicata dalle esalazioni. L’avvelenamento da cloro la condusse alla morte il 29 gennaio 1954, a soli 34 anni. Al tempo le fu data la medaglia d’oro al valore civile e in seguito le sono state intitolate la scuola di Bussi e una scuola primaria di Sulmona.
Il monumento di cui vi abbiamo parlato è stato eretto Il 10 febbraio 2018.
Scopri le donne pioniere
Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera
Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni
Scopri le Donne Killer
Erzsébet Báthory
Scopri le curiosità
Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque
Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne
Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia
Halloween: la nascita di una tradizione
Epifania: le origini della tradizione
San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?