
Sissi, la vera storia di Elisabetta di Baviera
Sissi, al secolo Elisabetta di Wittelsbach, è stata imperatrice d’Austria, regina d’Ungheria, di Boemia e di Croazia e consorte di Francesco Giuseppe d’Austria.
L’incontro con Francesco Giuseppe

Sissi e Franz (1854)
Figlia dei duchi di Baviera Massimiliano Giuseppe e di Ludovica, Sissi nacque il 24 dicembre 1837 a Monaco e trascorse un’infanzia serena, lontana dai formalismi.
Nell’inverno 1853 iniziarono le trattative fra Ludovica e sua sorella, l’arciduchessa Sofia d’Austria, per far sposare la figlia della prima, Elena, col figlio della seconda, l’imperatore Francesco Giuseppe. Le due donne decisero di far incontrare i figli a Ischl durante la festa di compleanno di quest’ultimo e di annunciare pubblicamente il loro fidanzamento.
La duchessa di Baviera decise di portare con sé nel viaggio anche Sissi, con l’idea di farle sposare Carlo Ludovico, fratello minore di Francesco Giuseppe.

Francesco Giuseppe (1851)
Il 16 agosto 1853 l’imperatore incontrò per la prima volta le cugine e fu subito chiaro a tutti che era rimasto colpito non dalla promessa sposa, ma della sorella minore Sissi. In breve Francesco Giuseppe comunicò la sua preferenza alla madre, che invece parteggiava per Elena. Ottenuto il consenso di Elisabetta, il fidanzamento fu ufficializzato.
Per poter permettere a Francesco Giuseppe e a Sissi di sposarsi fu necessario chiedere la dispensa papale, poiché i due erano cugini. Durante il fidanzamento Elisabetta, la cui istruzione non era mai stata curata, dovette imparare il francese, l’italiano e soprattutto la storia dell’Austria. Nel marzo 1854 fu firmato il contratto nuziale e Sissi raggiunse Vienna il 23 aprile 1854. Il giorno seguente fu celebrato il matrimonio.
Alla corte viennese
Fin dall’arrivo a corte, Elisabetta fu costretta ad adattarsi al rigido cerimoniale che scandiva la vita a palazzo. Turbata e isolata, cominciò ad essere vittima di malesseri psicosomatici e la situazione peggiorò quando l’arciduchessa Sofia si prese l’onere di trasformarla in quella che riteneva essere un’imperatrice perfetta. Nessuno può sapere se la suocera fosse o meno in buona fede, ma i suoi modi rigidi e imperiosi finirono per farla odiare da Sissi, che cominciò a ritenerla una donna malvagia.

L’imperatrice Elisabetta (1865)
Il 5 marzo 1855 nacque Sofia, la prima figlia di Elisabetta e Francesco Giuseppe, e l’arciduchessa madre decise di occuparsi personalmente della sua educazione, tanto che le stanze della bambina furono allestite accanto a quelle della nonna. Lo stesso accadde alla nascita della secondogenita, Gisella, e il non potersi occupare dei propri figli di certo non giovò allo stato si salute di Sissi.
Fu durante un viaggio di Stato in Stiria e in Carinzia che Elisabetta capì che i momenti fuori dal palazzo in cui era sola col marito erano un’occasione preziosa per far valere la sua posizione di sposa e madre, dato che solitamente Francesco Giuseppe si schierava sempre con l’arciduchessa Sofia.
Tra il 1856 e il 1857 Elisabetta, l’imperatore e la loro primogenita intrapresero un viaggio in Italia, che fece comprendere a Sissi quanto grandi fossero il disprezzo e l’odio degli italiani nei confronti degli Asburgo. Elisabetta, solitamente refrattaria agli impegni ufficiali, rimase sempre accanto al marito in difficoltà. Sempre nel 1857 un evento tragico sconvolse la vita dell’imperatrice: la piccola Sofia, ammalatasi gravemente, spirò.
Il 21 agosto 1858 Sissi diede alla luce Rodolfo, principe ereditario dell’Impero d’Austria. La sua salute ne uscì minata, l’imperatrice continuava ad ammalarsi ciclicamente e sembrava che solo la compagnia della sua famiglia bavarese riuscisse a darle sollievo.
La seconda guerra d’indipendenza italiana

L’imperatrice Elisabetta fotografata nel 1862
Nel 1859 lo spettro della guerra allungò la sua ombra sull’Austria. Anche grazie all’accordo stipulato tra Napoleone III e Cavour, le ultime monarchie asburgiche autonome italiane caddero e le truppe austriache subirono una grave sconfitta nella battaglia di Magenta. A quel punto Francesco Giuseppe decise di lasciare la corte e di comandare personalmente l’esercito e Sissi cadde in uno stato di profonda prostrazione. Cominciò a dedicarsi a diete drastiche e ad un’esasperata attività fisica e disertò tutti gli impegni sociali, fino a che il marito le scrisse di mostrarsi a Vienna per ottenere l’appoggio dell’opinione pubblica.
La guerra fu decisa dagli esiti della battaglia di Solferino, il 24 giugno 1859: l’Austria, il cui esercito era stato spazzato via, fu costretta a a rinunciare alla Lombardia, una delle più ricche province dell’impero. Il disastro compromise a tal punto la reputazione di Francesco Giuseppe che addirittura se ne chiese l’abdicazione in favore del fratello.
Parallelamente alla crisi politica, ne divampò anche una tra la coppia di regnanti, dovuta a notizie riguardanti le infedeltà di Francesco Giuseppe. Elisabetta reagì con rabbia, provocando deliberatamente la corte. A peggiorare la situazione giunse la notizia dell’imminente crollo del Regno delle Due Sicilie, sul cui trono sedevano Francesco II e Maria Sofia, sorella di Sissi.
Via da Vienna

La famiglia imperiale a Göddollo (1870)
Nell’ottobre del 1860 la salute dell’imperatrice peggiorò ancora e, su direttiva del suo medico, si trasferì a Madeira, luogo con un clima più salubre. La diagnosi fatta era quella di una grave malattia polmonare, tuttavia è probabile che il problema fosse di natura nervosa, dato che la salute di Sissi migliorava sempre quando si allontanava da Vienna.
L’8 giugno 1867 Elisabetta fu incoronata regina d’Ungheria e in seguito l’imperatrice si stabilì nella residenza di Gödöllő, nella provincia di Pest. La sua ultima figlia, Maria Valeria, fu fatta nascere a Budapest come omaggio agli ungheresi. Questa volta Sissi non permise intromissioni e si occupò personalmente dell’educazione della bimba.
Mayerling e gli ultimi anni
Negli anni ’80 del 1800, una serie di lutti funestò la vita dell’imperatrice. Nel 1886 morì in circostanze misteriose il cugino re Ludwig di Baviera e nel 1888 venne a mancare il padre. La più grande tragedia avvenne a Mayerling nel 1889, quando il figlio Rodolfo uccise con il suo consenso l’amante, la baronessa Maria Vetsera, e poi si tolse la vita. Da quell’anno Elisabetta decise di vestirsi solo di nero e per superare la depressione viaggiò a lungo insieme alla figlia Maria Valeria.

Luigi Lucheni colpisce l’imperatrice Elisabetta con una lima.
L’ultima apparizione ufficiale di Sissi a fianco dell’imperatore fu nel 1896, alla celebrazione del millenario della fondazione dell’Ungheria.
Il 10 settembre 1898 Elisabetta, che era a Ginevra in incognito, si diresse a prendere il battello per Montreux insieme dalla contessa Irma Sztáray. L’anarchico italiano Luigi Lucheni, appostatosi dietro un ippocastano, la pugnalò al petto e la uccise. L’uomo fuggì, ma fu arrestato poco dopo. Sissi fu sepolta nella Cripta Imperiale a Vienna, accanto al marito e al figlio.
La fama odierna di Elisabetta è dovuta soprattutto ai tre film girati negli anni cinquanta con Romy Schneider nel ruolo dell’imperatrice Elisabetta, alla quale viene attribuito il soprannome – in realtà inventato – di Sissi.
Scopri l’Abruzzo
Le Grotte di Stiffe, il paradiso sotterraneo
Giulio Mazzarino, l’abruzzese che dominò la Francia
Fossa, tra antiche necropoli e affreschi medievali
Francesco Paolo Michetti e il Cenacolo
Giorgio William Vizzardelli, il serial killer quattordicenne
Scopri le donne pioniere
Mary Shelley e la nascita di Frankenstein
Giovanna Milli, la poetessa abruzzese che incantò l’Italia
Amelia Earhart, la pioniera del volo
Kathrine Switzer, la prima maratoneta di Boston
Malala Yousafzai e i diritti delle bambine
Isadora Duncan verso la gloria
Gigliola Staffilani, il genio matematico che viene dall’Abruzzo
Junko Tabei, la conquistatrice dell’Everest
Grace Kelly, il “ghiaccio bollente” di Hollywood
Tina Anselmi, la madre del Sistema Sanitario Nazionale
Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana
Mae West, la prima sex symbol di Hollywood
Caroline Mikkelsen e Ingrid Christensen, le pioniere dell’Antartide
Beatrice Cenci, che osò ribellarsi al suo aguzzino
Italia Donati e il peso della calunnia
Rosmunda, che bevve al calice della vendetta
Frida Kahlo, una vita nella burrasca
Artemisia Gentileschi, quando l’arte riscatta la sofferenza
Rosalind Franklin, la scienziata che per prima vide il DNA
Beatrix Potter, l’illustratrice e naturalista rifiutata dalla Linnean Society
Lavinia Fontana, la Pontificia Pittrice
Tamara de Lempicka, la regina dell’Art Déco
Katharine Hepburn, il veleno per il botteghino
Eleonora di Arborea e la Carta de Logu
Lola Di Stefano, l’eroica insegnante
Sabina Santilli e la lega del filo d’oro
Marlene Dietrich, l’angelo azzurro
Filomena Delli Castelli, un’abruzzese alla Costituente
Paolina Bonaparte, la Venere Vincitrice
Jacqueline Kennedy, l’indimenticabile first lady
Ada Lovelace, l’incantatrice di numeri
Nettie Stevens e la determinazione cromosomica del sesso
Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel
Agatha Christie, la scrittrice che sparì per dieci giorni
Tiny Broadwick, la donna che sfidò la gravità
Scopri le Donne Killer
Giulia Tofana, la signora del veleno
Lizzie Borden ha preso un’accetta
Lavinia Fisher, la serial killer in abito da sposa
Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio
Erzsébet Báthory, la contessa Dracula
Lizzie Halliday, una vedova nera nella New York di fine ‘800
La lunga scia di sangue di Belle Gunness
Scopri le curiosità
Emilio Salgari, il padre italiano dell’avventura
Anna di Clèves, la “buona sorella del re”
Jules Verne e i Viaggi Straordinari
Charlotte de Berry, la piratessa tra verità e leggenda
Diabolik e il delitto di via Fontanesi
New Orleans, 14 marzo 1891: Il linciaggio degli italiani
Jack Lo Squartatore: chi erano le sue vittime?
Il Bazar de la Charité e il sogno infranto della Belle Époque
Halloween: la nascita di una tradizione
Epifania: le origini della tradizione
San Valentino: com’è nata la festa degli innamorati?
Pasqua: le curiosità che forse non conosci
Natale: dal Sol Invictus alla tradizione cristiana
Evelyn Hooker, l’OMS e la cancellazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali
Anne Perry, la giallista che visse due volte