
Le misteriose origini del cratere del Sirente
Qualche anno fa il National Geographic ha inserito il castello di Rocca Calascio tra i più belli al mondo. Se vi dicessi che un altro luogo abruzzese ha attirato l’attenzione della prestigiosa rivista?
Il lago circolare di Secinaro
Nel comune di Secinaro (AQ), all’interno del Parco Regionale del Sirente-Velino, si trova un lago dall’origine misteriosa. La peculiarità dello specchio d’acqua sta nella sua forma circolare, tipica dei laghi di origine vulcanica. Tuttavia, diverse caratteristiche smentiscono questa ipotesi.
Il cratere e l’ipotesi del meteorite
Il cratere del Sirente, che ospita il lago, è il più grande di un intero campo di strutture circolari situate sulla Piana del Sirente. Nel 1990, il geologo svedese Jens Ormö ebbe un’intuizione: il cratere potrebbe essere stato generato dalla caduta di un meteorite.
Le analisi al radiocarbonio suggeriscono che si sia formato intorno al 400 d.C., e in quello stesso periodo nella zona si registra un aumento delle sepolture. Un dato che fa pensare a una catastrofe naturale.

Lago di Secinaro – Cratere del Sirente
Il territorio di Superaequum e le fonti storiche
All’epoca, il territorio dell’attuale Secinaro ricadeva nelle competenze amministrative del municipium romano di Superaequum. Alcune fonti – all’inizio tramandate oralmente – narrano di una terribile sciagura occorsa in quel periodo nella regione dei Peligni Superequani.
Il prodigio celeste di Costantino
Secondo il racconto del vescovo Eusebio di Cesarea, l’imperatore Costantino, poco prima della battaglia di Ponte Milvio che gli avrebbe assicurato il potere a Roma, vide un prodigio nel cielo: il celebre “in hoc signo vinces”.
Una teoria alquanto creativa sostiene che quel segno fosse in realtà il meteorite che ha creato il cratere del Sirente.
L’ipotesi dell’origine artificiale
Un’altra ipotesi sulla formazione del cratere è che si tratti di un abbeveratoio scavato dall’uomo, partendo da una depressione carsica preesistente. Una teoria meno spettacolare, ma ancora oggi oggetto di discussione.

Lago di Secinaro – Cratere del Sirente