Io sono l’abisso – Recensione

Titolo: Io sono l’abisso
Autore: Donato Carrisi
Casa Editrice: Longanesi
ISBN: 9788830453500
Anno: 2020
Prezzo (€): 22
Io sono l’abisso
Scopri anche…
La nostra area blog
La nostra area racconti.
Le altre recensioni
Formula Uno! La vita, l’amore e i motori
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
Nero. Dramma in provincia – Recensione

Scheda
Titolo: Nero. Dramma in provincia
Autore: Giancarlo Giuliani
Casa editrice: Edizioni Tabula Fati
Anno: 2018
Genere: Giallo
ISBN: 978-88-7475-601-8
Prezzo (Euro): 13
N. Pagine: 160
Nero. Dramma in provincia
Per la rubrica delle mie piccole recensioni, oggi ho scelto una pubblicazione che soddisfa appieno i miei gusti letterari: “Nero. Dramma in provincia” di Giancarlo Giuliani.
Come suggerisce il titolo, si tratta di un giallo ambientato in una cittadina di provincia che a tratti ricorda la Pescara in cui l’autore vive da tempo.
Giancarlo Giuliani ha passato gran parte della sua esistenza ad insegnare nelle scuole superiori, portando però avanti una carriera parallela come scrittore, poeta e saggista. Giuliani è un autore molto prolifico, ha infatti dato alle stampe per Tabula Fati alcuni romanzi storici, raccolte di versi e il giallo di cui vi parlo.
“Nero” mi ha colpito per la sua struttura di giallo classico e sperimentale nello stesso tempo. Si tratta infatti di un’opera che rimanda ai classici americani per la scelta di adottare uno stile secco e senza fronzoli, ma anche atipico nell’artificio narrativo di mostrare subito ai lettori l’assassino e per l’approfondita analisi psicologica dei vari caratteri.
Due parole sulla trama, senza correre il rischio di anticipare troppo gli avvenimenti, trattandosi di un giallo. Una serie di omicidi sconvolge la vita di una placida città di provincia; il serial killer pare tanto spietato quanto insospettabile, ma una serie di colpi di scena porteranno il tutto fuori dai binari tipici del genere.
Nato inizialmente per un progetto di giallo radiofonico, poi non andato in porto, “Nero” gioca più sull’introspezione psicologica dei personaggi, sulle loro azioni e reazioni e sulle pulsioni che ognuno di noi cerca di tenere a bada, che non sull’intreccio giallo vero e proprio, che pure è ben presente e costituisce la solida ossatura della trama.
Il personaggio che più colpisce è sicuramente Gaia Altieri, una dark lady da antologia, tanto classica nell’aspetto di bionda fatale, quanto peculiare nei suoi comportamenti da manuale di psicologia.
Nero. Dramma in provincia è una lettura snella e godibile – a tratti pare quasi di assistere a un film noir – ed è perfetto per conoscere uno scrittore dai tanti volti, che si è cimentato in opere anche più impegnative, dal giallo storico alla poesia.
Scopri anche…
La nostra area blog
La nostra area racconti.
Le altre recensioni
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
[Top]
Dentro il bianco – Recensione

Titolo: Dentro il bianco
Autore: Sonia Bucciarelli
Casa editrice: Masciulli Edizioni
Anno: 2018
Genere: thriller
ISBN: 978-88-85515-185
Prezzo (Euro): 15
N. Pagine: 254
Dentro il Bianco
Non è la prima volta che mi trovo a recensire i romanzi di Sonia Bucciarelli, giovane e vulcanica scrittrice originaria di Fara Filiorum Petri (CH), ma ormai da qualche anno cittadina di Ortona, e devo dire che è sempre un piacere.
La Bucciarelli è ormai una veterana del genere thriller e ha esordito nel 2008 con “Scomparsi a Urbino” (trovate la mia recensione qui), proseguendo nel 2014 con “Oltre gli occhi” e nel 2018 proprio con “Dentro il bianco”.
Protagonista indiscussa di tutti e tre i libri è Claudia De Angelis, decisa e volitiva ispettrice di polizia che sotto una ruvida corazza nasconde una sensibilità estrema, pareggiata solo da suo ferreo senso di giustizia. Sarà proprio questa incrollabile fede a condurla, in un momento in cui la sua vita personale ha subito un colpo durissimo, fino a Oxford, dove dovrà indagare come semplice civile.
Mentre Claudia cerca di venire a patti con la scomparsa del compagno, svanito nel nulla come se non fosse mai esistito, riceve una richiesta di soccorso. Ad invocare il suo aiuto è Gaye, una sua vecchia amica: il suo fidanzato Atan è stato assassinato e il suo cadavere è stato rinvenuto nelle gelide acque del fume della città. Le indagini degli inquirenti, frettolose e superficiali, non stanno approdando a nulla di sensato.
Claudia arriva così in una Oxford innevata e intorpidita, in cui il niveo candore non è solo elemento del paesaggio, ma vera e propria metafora dello stato d’animo della protagonista, svuotata e indurita. Diviene il simbolo di un’atarassia da cui Claudia dovrà cercare in ogni modo di riscuotersi perché stavolta si trova a fronteggiare il nemico più pericoloso della sua carriera.
In una estenuante gara del gatto col topo l’ispettrice De Angelis si ritroverà al centro di una orribile spirale di sangue e dovrà mettere a repentaglio la sua vita per riuscire non solo a trovare l’assassino di Atan ma anche per distruggere un’associazione criminale che persegue uno scopo terrificante.
Leggendo “Dentro il bianco” il lettore si ritroverà a vivere un’avventura in cui i momenti al cardiopalma sono sapientemente bilanciati con quelli di alleggerimento e con le digressioni psicologiche, che sono ormai la cifra stilistica di Sonia Bucciarelli. In breve, un romanzo da non perdere.
Sonia Bucciarelli gestisce l’omonima pagina facebook, un sito internet e tiene un corso di scrittura.
Scopri anche…
La nostra area blog
La nostra area racconti.
Le altre recensioni
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
[Top]